I nostri libri sono distribuiti da:
MESSAGGERIE LIBRI e GOODFELLAS
Tutte le librerie possono quindi riferirsi a questi fornitori.
Inoltre: sono ordinabili su Amazon, IBS e la maggior parte degli store on-line.
MA: se volete sostenerci fattivamente potete ordinare i libri direttamente presso la nostra casa editrice. Per farlo dovete scaricare il modulo d'ordine qui allegato, compilarlo indicando i libri che vi interessano (il file calcola automaticamente l'importo finale, comprensivo di spese di spedizione), effettuare il pagamento con una delle modalità indicate e spedircelo per email, unitamente all'attestazione di pagamento. I libri vi saranno recapitati a casa, con la modalità di spedizione prescelta.
Anche se sembra complicato, si tratta di un'operazione semplicissima, che richiede solo pochi minuti del vostro tempo.
Vi abbiamo riservato uno sconto sul totale del 20% ed alcuni titoli sono scontati fino al 50%. Scaricate per credere!
MA: se vi sembra complicato, allora potete scriverci una mail indicando i titoli di cui avete bisogno e, a stretto giro, vi indicheremo importo e modalità di pagamento.
Grazie per il vostro sostegno.
crac edizioni
SCARICA IL MODULO D'ORDINE
mercoledì 12 dicembre 2018
mercoledì 7 novembre 2018
Marco Braggion :: Different Times. La storia dei Giardini di Mirò

“I Giardini di Mirò sono di un’altra
scuola. Prendono e vanno: una cosa che insegna solo il punk”. Andrea Pomini,
Rumore.
Il libro ripercorre la parabola
artistica del gruppo dagli inizi infatuati delle sonorità del post-rock fino
alle sperimentazioni della maturità con l’hip-hop, l’elettronica e la musica da
film. Il viaggio è impreziosito dalle interviste ai musicisti, produttori e
amici che hanno lavorato con il gruppo. Fra gli altri Rossano Lo Mele dei
Perturbazione, Max Viale dei Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo, Andrea
Pomini di Rumore, Emidio Clementi dei Massimo Volume, Luca Giovanardi dei
Julie’s Haircut e Max Collini degli Offlaga Disco Pax/Spartiti.
Marco Braggion collabora con SentireAscoltare
e Classic Rock Italia. Ha scritto per TV Sorrisi e Canzoni on line, PIG Mag e
altre riviste musicali italiane. Ha pubblicato nel 2010 per Odoya Daft Punk. Icons After All. Le tre
canzoni che preferisce dei Giardini di Mirò sono Dividing Opinions, Dancemania
e La vampa.
pp. 234
ill. B/N e col.
ISBN 978-88-97389-45-3
€ 16,00
lunedì 23 luglio 2018
Claudio Bonomi :: Agorà Underground
Cosa stanno combinando due hippy di Ancona nello studio dl Gian Piero Reverberi, l’arrangiatore del primo Fabrizio De André e di Lucio Battisti?
Perché uno sperduto paesino delle Marche si sta trasformando in una piccola Nashville con musica e prove aperte a tutte le ore?
Che ci stanno fare cinque perfetti sconosciuti, tra i quali un chitarrista appena maggiorenne, sul palco del festival jazz di Montreux?
Le risposte in questo libro che racconta le vicende, in gran parte inedite, degli Agorà, formazione marchigiana nata nel 1974 e protagonista di un’avventura musicale straordinaria che l’ha portata a partecipare ai più importanti festival giovanili degli anni Settanta, da Villa Pamphili al Parco Lambro, e a suonare al più rappresentativo appuntamento jazz europeo di quegli anni, dividendo il palco con icone della musica rock nazionale ed internazionale come PFM, Perigeo e Magma.
Un accidentato e ostinato viaggio socio-musicale controcorrente che inizia negli anni Sessanta, ai tempi del beat con i primi concerti dei Les Garcons e una fugace collaborazione con Mimì Bertè e attraversa tutto il decennio successivo, passando dalla psichedelia, con gli Oz Master Magnus, gruppo prodotto da Gian Piero Reverberi, al progressive e al jazz rock. Un viaggio ripreso negli anni Duemila con nuovi dischi e collaborazioni di pregio come quella con il tastierista degli Area Patrizio Fariselli. Un testo documentato e avvincente che dà voce ai racconti dei protagonisti e alle testimonianze di amici famosi e no.
Con la prefazione di Roberto Manfredi e decine di fotografie (tra cui gli scatti di Cesare Monti e Roberto Masotti).
Claudio Bonomi, classe 1961, giornalista professionista vive a Milano. Sul fronte musicale ha collaborato a Musica Jazz, Ultrasuoni/ilManifesto, All About Jazz Italia, Quaderni d’Altri Tempi. Con Gennaro Fucile ha scritto il cd book Elastic Jazz - Sketches of Britain pubblicato nel 2005 da Auditorium Edizioni.
pp. 250
isbn: 9788897389446
prezzo: euro 15
mercoledì 13 giugno 2018
Roberto Manfredi :: Cesare Monti. L'immagine della musica

Cesare Monti è stato il più importante, attivo e influente art director
nella discografia italiana degli anni settanta-ottanta. Fotografo, regista,
poeta, scrittore, docente di comunicazione all’Università ESE di Lucca.
Nel corso della sua vita ha prodotto oltre 250 copertine di
dischi, migliaia di fotografie, decine di lungometraggi, video d’arte e spot
pubblicitari.
Questo libro è dedicato al suo immenso talento artistico,
alle sue esperienze e al suo pensiero.
Il libro raccoglie storie, aneddoti, incontri, analisi sulla
poetica dell’immagine e le testimonianze di artisti quali Maurizio Vandelli,
Angelo Branduardi, Eugenio Finardi, Donatella Rettore, Gianfranco Manfredi,
Ivan Cattaneo, Oscar Prudente, Vittorio Nocenzi (Banco del Mutuo Soccorso), Pasquale Minieri (Canzoniere
del Lazio), Renato Gasperini (Agorà), Maurizio Salvadori, Alice Montalbetti,
con una vasta gallery di fotografie e copertine degli album più importanti e
significativi di artisti quali Lucio Battisti, Fabrizio De André, Pino Daniele,
Banco del Mutuo Soccorso, Angelo Branduardi e tanti altri
Roberto Manfredi: Ex produttore discografico, primo promoter di Fabrizio De
André, autore e produttore televisivo, scrittore. Produttore esecutivo
dell’home video Mistero Buffo di
Dario Fo, Storie del signor G di
Giorgio Gaber, nonché di dischi importanti quali Un Gelato al limon di Paolo Conte. Ha prodotto inoltre dischi di
Roberto Benigni, Gianfranco Manfredi, Elio E Le Storie Tese, Freak Antoni,
Nicola Arigliano etc. Ha scritto oltre seicento interviste per la televisione
italiana e la radio svizzera italiana (RSI). Documentarista. Ha scritto e pubblicato
sei libri tra i quali: Skanzonata. Storia
della canzone umoristica e satirica italiana da Petrolini a Caparezza
(Skira), Artisti in Galera (Skira), Talent Shop (Arcana).
Vanda Spinello, moglie di Cesare Monti, pittrice, grafica, illustratrice,
sempre a fianco del marito.
Alice Montalbetti, figlia di Cesare Monti, erede del
patrimonio artistico, titolare dell’immenso archivio fotografico e video del
padre.
170 pagine formato 16x23
illustrato in B/N
con un inserto di 16 pagine a colori
ISBN 9788897389514
Prezzo: €22,00
giovedì 26 aprile 2018
Lucio Mazzi e Moreno Spirogi Lambertini :: PER QUELLI COME NOI
Sì.
Cioè, no.
Tanto per cominciare qui non si parla solo di rock.
Negli anni ’60, non suonavano solo i gruppi beat: Bologna risuonava anche
di jazz, di canzone dialettale o di filuzzi, c’erano grandi orchestre da ballo e
“complessini” durati due mesi... In questo libro c’è tutto.
PER QUELLI COME NOI (che ruba il titolo a un noto brano dei primissimi Pooh)
parla infatti di tutti quanti a Bologna abbiano fatto musica in quel decennio: nomi
molto famosi (Gianni Morandi, Pooh, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Paolo Mengoli,
Andrea Mingardi, ecc.) ma anche cantanti, gruppi beat o orchestre da ballo di cui
si rischiava di perdere il ricordo, nonostante molti di questi abbiano inciso anche
dischi di un certo successo (Paolo Baccilieri, Maria Doris, Junior Magli, ecc.),
dei musicisti jazz di quel decennio, degli alfieri della cultura dialettale (Dino
Sarti, Mario Medici, Adrianein, ecc.) e di quelli della filuzzi (Leonildo Marcheselli,
Ruggero Passarini, Carlo Venturi, ecc.).
In oltre un anno di lavoro, interviste e ricerche, si è così ricostruito per la prima volta in maniera esaustiva un importante tassello della cultura della nostra città che in gran parte rischiava davvero di andare perso.
Di ogni gruppo o musicista preso in considerazione viene descritta storia e carriera, e riportata la discografia con anni, numeri di catalogo, ecc. con l'obiettivo di fornire a futuri ricercatori, per la prima volta, dati scientificamente corretti ed esaustivi sull'argomento, accanto al racconto dello spaccato di un'epoca.
In oltre un anno di lavoro, interviste e ricerche, si è così ricostruito per la prima volta in maniera esaustiva un importante tassello della cultura della nostra città che in gran parte rischiava davvero di andare perso.
Di ogni gruppo o musicista preso in considerazione viene descritta storia e carriera, e riportata la discografia con anni, numeri di catalogo, ecc. con l'obiettivo di fornire a futuri ricercatori, per la prima volta, dati scientificamente corretti ed esaustivi sull'argomento, accanto al racconto dello spaccato di un'epoca.
Lucio Mazzi, bolognese, si occupa di musica
dalla fine degli anni '70, come studioso, appassionato e scarsissimo bassista. Giornalista
professionista, ha pubblicato migliaia di articoli, una trentina di libri (come
autore, coautore o curatore) , un paio sulla storia del rock bolognese, ed è stato
docente di Storia della Musica Applicata presso il Conservatorio G. Frescobaldi
di Ferrara. www.luciomazzi.com
Moreno Spirogi Lambertini nasce a
Bologna anni fa, nei primi anni '80, suona la batteria con vari gruppi locali e
parallelamente inizia l'attività di disc jockey. Nel 1985 fonda Gli Avvoltoi di
cui è cantante e frontman. Nei primi anni ’90 crea l’etichetta indiipendente
Torello Records ed è fra gli organizzatori del festival Scandellara Rock. Ha pubblicato
una ventina di dischi, dal 2010 è speaker a Radiocittà Fujiko e, insieme a Lorenzo
Arabia, ha pubblicato nel 2012 “Storia di un gruppo ridicolo” che ripercorre la
storia degli Avvoltoi.
Genere: Rock/Storia della musica a Bologna
pp. 242
isbn: 9788897389491
prezzo: euro 16 euro 15
Iscriviti a:
Post (Atom)